Non solo è difficile che il personale sia costantemente allerta verso i pericoli in rete, ma diventa difficile selezionare i messaggi utili da quelli inutili.
Utilizzare un sistema efficace che risolve questo problema significa materialmente risparmiare il 25% del tempo di tutti i membri dell'azienda dedicato alla gestione della posta elettronica!
Utilizzare un sistema efficace che risolve questo problema significa materialmente risparmiare il 25% del tempo di tutti i membri dell'azienda dedicato alla gestione della posta elettronica!
E' possibile rendersi conto delle conseguenze di un "clic" fatto con leggerezza, leggendo quest'articolo:
Possiamo offrirvi 3 soluzioni:
a) migrare tutte le mailbox su gmail (circa 5€ mese / utente) e fare in modo che google gestisca la posta
b) usare GMAIL gratuita come "middleware"
c) Adottare Mailassure
Analizziamo pro e contro delle varie soluzioni:
a) Google Apps
Vantaggi:
Sicuramente Google ha dei filtri anti spam / malware / phishing efficacissimi.
La migrazione a google è consigliata soprattutto a chi vuole abbracciare la filosofia Cloud per tutto il ciclo di lavoro aziendale.
Garantisce standard di sicurezza e di privacy elevati e produttività su dispositivi mobili
Anche con Gmail si possono continuare ad usare client di posta come Outlook e Thunderbird.
Svantaggi:
Si ha un costo fisso per ogni utente a partire da 5€ al mese circa (a seconda del pacchetto)
b) Gmail "cuscinetto"
Vantaggi:
soluzione consigliabile alle piccole aziende con poche caselle, che possono ridurre i costi.
Si usa la Gmail free senza costi
Si ottiene il livello di sicurezza offerto da google.
Si può continuare ad usare Outlook e Thunderbird (interfacciandosi con gmail)
Gmail funge anche da archiviatore della posta (fino ai limiti di capienza).
Svantaggi:
La creazione delle gmail e la configurazione di tutti i passaggi è laboriosa e può essere eseguita per poche mailbox.
Periodicamente è necessario accedere all'interfaccia WEB di Gmail per controllare la posta erroneamente inserita nello spam.
c) Mailassure
Qui un breve video che illustra la soluzione:
Vantaggi:
il filtro di Mailassure ha un livello di efficacia paragonabile Gmail.
Agisce in automatico su tutte le mailbox associate a dominio (anche quelle create in futuro)
Invia dei report giornalieri sulla sua "quarantina" per cui è facile andare a ripescare le email filtrate erroneamente https://help. scintillaconsulting.it/kb/faq. php?id=28.
In alcuni casi può essere configurato anche per la posta in uscita per darvi la certezza di neutralizzare e scoprire eventuali malware o spammers all'interno della vostra azienda.
Svantaggi:
ARCHIVIAZIONE E-MAIL
L'archiviazione della posta è una soluzione che sinteticamente permetti di:
- non perdere più alcun messaggio anche quelli cancellati (per errore o non in buona fede)
- ricercare rapidamente negli archivi
- smettere di dannarsi con caselle di posta piene o file di outlook troppo grandi che rallentano il sistema fino a corrompersi.
Se si ha a disposizione un server in azienda, la soluzione migliore è Mailstore:
Costo soluzione base contenuti.
No costi ricorrenti
Se non si ha un server a disposizione, bisogna necessariamente affidarsi ad una soluzione cloud, che però diventa un costo ricorrente per ogni mailbox archiviata.
Il listino di archiviazione in cloud è simile alla soluzione filtro.
Nessun commento:
Posta un commento