Partiamo dalla cosa più importante, la soluzione.
Fare il boot dalla pennetta di Windows 10 e arrivare alla linea di comando.
un chkdsk sulla partizione di Windows 10, che non guasta.
e poi:
bootrec /rebuildbcd
vi verrà chiesto se volete aggiungere Windows 10 alla lista di boot.
Antefatti
PC con Windows 7 64, boot Legacy
Aggiunta partizione NTFS in coda
Installato Windows 10 pulito sulla sua partizione
Ne è risultato un dual boot grafico per poter scegliere W7 o W10
Verificata la compatibilità HW ho utilizzato GParted per ridimensionare le partizioni e dare più spazio a W10.
Dopodichè il sistema non è più stato in grado di partire in Windows 10.
Il ripristino automatico di W10 dal supporto di installazione non ha funzionato
Boot-repair non ha funzionato
P.S. W10 pulito è di una velocità impressionante. Dopo aver importato i dati dell'utente W7 con Transwiz è diventato una pachiderma. Il search box ha smesso di funzionare, come anche il menù start. Fortunatamente Classic shell funziona.
Nessun commento:
Posta un commento