Oggi l'agenzia di sicurezza informatica degli stati uniti sta rinnovando l'attenzione su Dridex, un virus presente già da qualche mese, che grazie alle disattenzioni degli utenti si sta allargando a macchia d'olio ..
https://www.us-cert.gov/ncas/alerts/TA15-286A
http://www.majorgeeks.com/news/story/spam_email_contains_dridex_banking_malware.html
Per i non anglofoni il sistema per stare lontani da queste schifezze è sempre lo stesso:
Diffidate sempre delle email strane, non richieste, sopratutto con link e allegati!!! chiedete sempre spiegazioni a chi ve li manda! L'antivirus è sempre e solo una falsa sicurezza, è meglio usare cervello e cautela. Questo virus si diffonde con le macro di allegati WORD ....
E' sempre meglio spendere un'email o una telefonata in più piuttosto che rischiare l'usabilità del vostro computer, la sicurezza dei vostri dati e quelli della vostra azienda...
martedì 13 ottobre 2015
venerdì 2 ottobre 2015
Disavventure con Windows 10 - Ridimensionamento partizioni
Partiamo dalla cosa più importante, la soluzione.
Fare il boot dalla pennetta di Windows 10 e arrivare alla linea di comando.
un chkdsk sulla partizione di Windows 10, che non guasta.
e poi:
bootrec /rebuildbcd
vi verrà chiesto se volete aggiungere Windows 10 alla lista di boot.
Antefatti
PC con Windows 7 64, boot Legacy
Aggiunta partizione NTFS in coda
Installato Windows 10 pulito sulla sua partizione
Ne è risultato un dual boot grafico per poter scegliere W7 o W10
Verificata la compatibilità HW ho utilizzato GParted per ridimensionare le partizioni e dare più spazio a W10.
Dopodichè il sistema non è più stato in grado di partire in Windows 10.
Il ripristino automatico di W10 dal supporto di installazione non ha funzionato
Boot-repair non ha funzionato
P.S. W10 pulito è di una velocità impressionante. Dopo aver importato i dati dell'utente W7 con Transwiz è diventato una pachiderma. Il search box ha smesso di funzionare, come anche il menù start. Fortunatamente Classic shell funziona.
Fare il boot dalla pennetta di Windows 10 e arrivare alla linea di comando.
un chkdsk sulla partizione di Windows 10, che non guasta.
e poi:
bootrec /rebuildbcd
vi verrà chiesto se volete aggiungere Windows 10 alla lista di boot.
Antefatti
PC con Windows 7 64, boot Legacy
Aggiunta partizione NTFS in coda
Installato Windows 10 pulito sulla sua partizione
Ne è risultato un dual boot grafico per poter scegliere W7 o W10
Verificata la compatibilità HW ho utilizzato GParted per ridimensionare le partizioni e dare più spazio a W10.
Dopodichè il sistema non è più stato in grado di partire in Windows 10.
Il ripristino automatico di W10 dal supporto di installazione non ha funzionato
Boot-repair non ha funzionato
P.S. W10 pulito è di una velocità impressionante. Dopo aver importato i dati dell'utente W7 con Transwiz è diventato una pachiderma. Il search box ha smesso di funzionare, come anche il menù start. Fortunatamente Classic shell funziona.
Iscriviti a:
Post (Atom)